info

Home / info

LA NATURA: il nostro bene più prezioso

Le Dolomiti sono la nostra casa e patrimonio dell’umanità. Noi ci impegniamo quotidianamente per rispettare la natura con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, prodotti locali, raccolta differenziata, attenzione ai prodotti monouso. Durante la tua vacanza puoi contribuire anche tu: richiedi il cambio asciugamani e lenzuola solo se necessario, utilizza i mezzi pubblici (gratuiti) e effettua la raccolta differenziata.

hotel info

SERVIZIO TELEFONICO

  • Richiedere l’attivazione della linea telefonica presso la reception
  • Premere lo “0” ed attendere il segnale di linea. Comporre il numero desiderato (es. 06/9999999).
  • Le chiamate verranno addebitate sul conto della camera. La Direzione non può fornire alcuna informazione sui numeri chiamati, ma solamente la somma totale delle telefonate effettuate.

Il numero telefonico dell’Hotel è 0462/601302

Indirizzo: HOTEL ASTORIA Stréda Roma, 98 – 38032 CANAZEI (TN) I

NUMERI INTERNI DELL’HOTEL

Ricevimento9Centralino9
Emergenza notturna9Servizio in camera9
Bar9Bagaglio9

ORARI DEL RISTORANTE

Iª COLAZIONE   dalle 7.30   alle 10.00

CENA   dalle 19.00 alle 20.30

BUFFET POMERIDIANO (al bar*)    dalle 15.30 alle 17.30

*Ogni giorno al bar viene servito il buffet pomeridiano, compreso nel prezzo per gli ospiti che hanno prenotato la pensione ¾

E’ possibile avere la colazione in camera o al bar fino alle 12.30

SERVIZIO BAR

Il bar apre alle ore 7.30 e chiude alle ore 23.30. Per il servizio in camera viene conteggiato un sovrapprezzo di € 2,00 a chiamata.

Al bar sono disponibili giornali e riviste, libri, giochi di società e carte da gioco. Preghiamo la nostra Clientela di astenersi dai giochi legalmente vietati.

CONNESSIONE INTERNET

L’hotel è dotato di connessione wi-fi ad una linea ad alta velocità con fibre ottiche.

Wifi: Hotel Astoria Password: welcome2020

LA TUA VACANZA ATTIVA: CANAZEI IN ESTATE

METEO

Controlla il radar in tempo reale e le previsioni sul sito www.meteotrentino.it

COSA FARE QUANDO PIOVE?

Niente paura.. ci sono un sacco di attività per adulti e per bambini: clicca qui!

VAL DI FASSA GUEST CARD

Con la Val di Fassa Guest Card potrete scegliere ogni giorno tra le varie attività organizzate dall’APT della Val di Fassa e da Fassa Outdoor: escursioni guidate, nordic walking, passeggiate naturalistiche per famiglie e molte altre divertenti attività all’aria aperta. Inoltre, tramite l’APP della VdF Guest Card potrete utilizzahttps://fassa.ktips.it/itre gratuitamente e prenotare tutti i mezzi di trasporto pubblico in provincia ed avrete uno sconto del 10% sull’acquisto del PANORAMAPASS.

UFFICIO TURISTICO ONLINE

Tutte le informazioni a portata di click su FASSA K-TIPS

MOBILITA

Con Val di Fassa Guest Card avrete accesso alla rete di trasporto pubblico locale gratuitamente. Orari e Info

ATTIVITA

Con Sport check point di Canazei potrai prenotare tutte le attività sportive con i migliori professionisti della montagna: accompagnatori di territorio, accompagnatori di media montagna, guide alpine, istruttori MTBike.

Scarica il programma settimanale e prenota la tua avventura con il nostro codice sconto (lo trovi sulla mail di conferma prenotazione o puoi richiedilo alla reception)

Programma specifico BikeHotel

Noleggi Mtbike a Canazei

NOLEGGIO BICICLETTE

Per usufruire del servizio gratuito di noleggio mountain bikes è sufficiente rivolgersi alla Reception; non è consentita la prenotazione anticipata in quanto il servizio offerto è gratuito e fino ad esaurimento. La Direzione non risponde di nessun incidente o danno derivante dall’utilizzo del mezzo. Info

L’utilizzatore della mtbike è direttamente responsabile di eventuali danni o furti subiti, nonché di qualsiasi danno causato a terzi o violazioni delle norme di legge nell’utilizzo del mezzo.

LA TUA VACANZA sulla neve: CANAZEI IN INVERNO

SERVIZIO SKI BUS DELL’HOTEL

L’hotel mette a disposizione un servizio di navetta per gli impianti di risalita con il seguente orario:

Dalle 08.30 alle 10.00

Su prenotazione: andata alle 10.30 e alle 11.00 – Andata e/o ritorno 12.30

Dalle 15.00 alle 17.00

Il nostro bus navetta non effettua servizio taxi privato, è un servizio gratuito a disposizione di tutti gli ospiti ed è limitato esclusivamente al tragitto dall’hotel alla cabinovia Pecol-Belvedere e ritorno e non può essere effettuato in orari diversi da quelli sopra esposti. Resta comunque sempre attivo il servizio di Ski Bus Val di Fassa con più di 30 corse giornaliere per il quale sono in vendita i biglietti a prezzo convenzionato al seguente link: Acquista biglietti

Skibus Val di Fassa: orari e fermate

Acquista biglietti (a prezzo convenzionato)

Alla reception è possibile prenotare Taxi per varie destinazioni.

SKIROOM

E’ a disposizione dei nostri ospiti un locale per il deposito di sci e scarponi con appositi armadietti scalda scarponi. L’entrata (portoncino in legno) si trova a sinistra della scalinata d’entrata. Richiedere alla reception in codice di apertura porta.

E’ vietato portare sci, scarponi o snowboard in camera

NOLEGGIO SCI A CANAZE

ATTIVITA’ PER NON SCIATORI

Con Sport check point di Canazei potrai prenotare tutte le attività sportive con i migliori professionisti della montagna: accompagnatori di territorio, accompagnatori di media montagna, guide alpine ti porteranno a scoprire i boschi o i fuori pista più adrenalinici.
Programma attività non sciatori

UFFICIO TURISTICO ONLINE

Tutte le informazioni a portata di click su GUESTNET_APT_VALDIFASSA

LYTHRUM POOL & SPA

L’Hotel Astoria offre a tutti i suoi ospiti esclusivi momenti di benessere e relax nella moderna Lythrum Spa & Pool

ORARI

Piscina: tutti i giorni 09.00 – 19.30. Per consentire un momento di relax a tutti i nostri ospiti chiediamo ai bimbi sotto i 14 anni di lasciare l’area piscine entro le ore 18.15.

Spa: tutti i giorni 15.30 – 19.30

ACCESSO: con l’ascensore al piano -1

Beauty & Massage (su appuntamento): tutti i giorni 09.00 – 20.00.

PER LA DESCRIZIONE DEI SERVIZI, INFORMAZIONI SULL’UTILIZZO DELLE STRUTTURE clicca qui

SPA MENU

Trattamenti e Massaggi

Listino Prezzi: sconto 15% dalle 9.00 alle 16.00

SERVIZI DELL’HOTEL

PALESTRA

L’hotel dispone di una palestra attrezzata con panca multifunzione, cyclette, vogatore, tapis roulant e set manubri. In palestra sono disponibili asciugamani e carta monouso con igienizzante. Richiedere le chiavi alla reception per l’utilizzo.

MINICLUB

NON siamo un family hotel ma offriamo un servizio per i bimbi allo scopo di farli divertire e permettere ai genitori di godersi un po’ di tempo libero

PROGRAMMA MINICLUB

MINI BAR

In camera è presente un piccolo frigo bar a disposizione degli ospiti. È possibile richiedere un carico di bevande (che verranno addebitate sul conto della stanza). Vi ricordiamo che la nostra acqua è potabile, buona, sana e a km zero.

ACQUISTO GIORNALI E RIVISTE

Vi preghiamo di rivolgervi alla Reception che provvederà all’acquisto del vostro quotidiano preferito entro le ore 08.30 del mattino.

SERVIZIO STAMPA E FOTOCOPIE

Il servizio di fotocopie e stampa è a disposizione della Clientela presso la Reception. Il costo per fotocopie o stampe è di € 0,20 a pagina.

CUSTODIA VALORI E CASSAFORTE

Nelle stanze, all’interno dell’armadio, sono collocate delle piccole casseforti a disposizione gratuita degli Ospiti. Per la chiusura si prega di ritirare presso la Reception l’apposito blocchetto.

PARCHEGGIO

Il nostro parcheggio privato è incluso nel prezzo del soggiorno. Sul retro sono disponibili alcuni posti macchina coperti da tettoia, con libero accesso. E’ possibile prenotare un posto nel nostro Garage sotterraneo al costo di € 10,00 al giorno.

RICARICA ELETTRICA AUTO

Sono disponibili due stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Potenza massima erogata 24 KW, prezzo € 0.50/Kw. Rivolegersi alla reception per attivare la postazione.

SERVIZIO DI LAVANDERIA E STIRERIA

Chi desidera usufruire del servizio di lavanderia e stireria dell’Hotel può richiedere alla reception il modulo e riporre la biancheria nell’apposito sacco predisposto a tale uso, che verrà ritirato dalla governante. La biancheria pulita sarà riconsegnata entro le 24 ore. Con richiesta servizio urgente la riconsegna verrà effettuata entro 12 ore, solo per la biancheria consegnata entro le ore 9°° del mattino.

Per la pulitura a secco riconsegna entro 48-72 ore – alle tariffe di listino della lavanderia esterna (preventivo su richiesta) verrà applicato un supplemento ritiro e consegna di € 15,00.

VOLTAGGIO

In tutte le camere il voltaggio dell’impianto elettrico è di 220 V.

SERVIZIO MEDICO TURISTICO O EMERGENZE

Per informazioni ed orari del servizio medico turistico, guardia medica notturna e qualsiasi necessità sanitaria NON urgente potete chiamare il numero unico europeo 116117 o rivolgervi alla Reception.

Per le urgenze invece, nella Provincia Autonoma di Trento è attivo il numero unico europeo per le emergenze 112 che sostituisce i numeri 112, 113, 115 e 118.

In caso di emergenze o qualsiasi necessità vi preghiamo di contattarci immediatamente telefonicamente (24 ore su 24) digitando il numero 9.

!!! Ricordatevi di avvisare SUBITO la reception per permettere l’apertura dell’ingresso ai soccorsi !!!

SICUREZZA

Ogni piano è dotato di uscita di emergenza sulla scala anti incendio, contrassegnata dalla targhetta “EXIT“. Si consiglia di prendere visione della sua ubicazione. Ricordiamo che in caso di incendio è vietato usare gli ascensori.

CHECK-OUT

Il giorno della partenza i Clienti sono pregati di lasciare la camera entro le ore 10:00.

Il conto può essere saldato la sera precendente o la mattina stessa dopo le ore 8:00.

Nel caso di partenza dopo l’orario di check-out è possibile depositare i bagagli presso la reception gratuitamente

Utilizzo spa e piscina per il giorno del check-out € 35,00 a persona (con deposito bagagli, spogliatoi, doccia)

VI RICORDIAMO CHE NELLE STANZE E’ VIETATO FUMARE

L’INOSSERVANZA DI TALE NORMA COMPORTA L’ADDEBITO DEL PREZZO DELLA CAMERA PER LA NOTTE SUCCESSIVA ALLA PARTENZA PER SANIFICAZIONE E LAVAGGIO DI TENDAGGI E TAPPEZZERIA

La famiglia Debertol Vi augura un piacevole soggiorno sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO.

…un po’ di informazioni sulla valle..

I LADINI DOLOMITICI

Arrivando in Val di Fassa si può rimanere davvero a bocca aperta! Le Dolomiti sono uno spettacolo unico al mondo: boschi e pascoli incantevoli, paesi accoglienti e pieni di tradizioni da scoprire, montagne che sembrano prendere fuoco all’alba e al tramonto, quando i raggi del sole le accarezzano… In tutta la valle, sono conservati oggetti, tradizioni e voci di una cultura viva e affascinante: quella dei ladini della Val di Fassa, una comunità con usi e costumi propri, una tradizione secolare tutta da scoprire e una lingua tutta sua: il ladino. Per scoprire le antiche origini della cultura e della lingua dei ladini dobbiamo fare un passo indietro nel tempo di circa 2000 anni. Il ladino è una lingua “romanza”, cioè deriva dal latino (proprio come l’italiano, il francese o lo spagnolo) che giunse nelle valli dolomitiche alla fine del I secolo a.C., quando l’esercito romano conquistò l’arco alpino. A quel tempo – e lo sarebbe stato per molti secoli ancora – grazie ai successi militari di Roma, il latino stava diventando una lingua molto importante per commerciare, fare politica, viaggiare… Insomma, era una specie d’inglese dell’epoca! Certo, quella parlata dai mercanti e dai soldati romani che giunsero sulle Dolomiti non era la lingua usata dai grandi scrittori latini. Più che latino “classico”, era piuttosto un latino “volgare”, quello cioè parlato dal popolo, dal “volgo”, che a contatto con le parlate locali si trasformò sempre più, dando così origine a una nuova lingua: il ladino. Probabilmente l’area ladina fu in questi primi secoli molto estesa: dal Danubio al Lago di Garda, fino alle coste adriatiche. Ma con le invasioni barbariche e la caduta dell’Impero romano d’Occidente, nel V secolo d.C., questa unità culturale si spezzò, e la lingua e la cultura dei ladini rimasero confinate in alcune zone. Oggi il ladino è parlato in tre aree: nel Cantone dei Grigioni, in Svizzera, dove già dal 1938 è considerato la quarta lingua nazionale; nella Ladinia Dolomitica, che va dalla conca d’Ampezzo al massiccio del Sella, e comprende Val Gardena, Val Badia, Livinallongo e Val di Fassa; in Friuli, che è la più orientale e la più grande di queste aree. Il ladino parlato in questi luoghi non è però sempre uguale; in queste zone, rimaste a lungo isolate, si sono sviluppate diverse “varietà” di ladino che, pur rimanendo simili, presentano oggi grandi differenze. In Svizzera ce ne sono sei, e anche nella Ladinia Dolomitica ogni vallata ha la sua. In Val Badia c’è il badiotto, in Val Gardena il gardenese, a Livinallongo il livinallese, ad Ampezzo l’ampezzano e in Val di Fassa il fassano. Il ladino della Val di Fassa si divide a sua volta in tre varianti locali: il moenàt (a Moena), il brach (nella parte centrale della valle, da Soraga a Mazzin) e il cazét (nella parte alta della valle, fino a Penìa). Nelle sue tre varianti, il ladino fassano è una lingua che viene utilizzata non solo nella vita quotidiana, ma anche per i documenti istituzionali, nelle scuole, nei telegiornali, alla radio, nelle riviste locali… Quindi una lingua “viva”, in continuo mutamento, capace di rispondere alle esigenze della vita moderna.

L’ordinamento della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige tutela i Ladini come terzo gruppo linguistico, accanto al gruppo linguistico tedesco e a quello italiano, mentre anche la legislazione nazionale annovera la comunità ladina tra le minoranze linguistiche riconosciute secondo i principi stabiliti dall’art. 3 della Costituzione italiana.

Nella Ladinia dolomitica, nonostante la divisione amministrativa, la coscienza linguistica e il sentimento identitario sono radicati e sostenuti da una fitta rete di associazioni, cui si affianca negli ultimi decenni l’opera di istituzioni e centri di ricerca

da “Guida al Museo Ladin de Fascia” – Istitut Cultural Ladin – Giunti ed.  www.istladin.net